|
 |
La prova su strada (di Patrick Tungstène, test-driver del Dancho-journal)
Mi sono seduto a bordo della DS.
L'ID è stata poi avviata, e non era la stessa musica.
"Preuttt preutttt preutttt ..." di questo tipo erano i suoni che modestamente emetteva l' ID, mentre la DS ruggiva.
(Sembra proprio che non abbiano lo stesso motore)
Poi, quando mi sono girato, mi è sembrato che l'ID pendesse dalla parte di Danche, ed era come vedere un nano accanto al conducente.
Quando glielo dirò, questo lo farà saltare.
|
 |
Dopo, non ricordo più nulla.
Oh, sì:
ID 19B modello 1967 : motore 1985 cm3,
84 cv SAE (78CV DIN) a 5250 giri / min,
coppia SAE 14,7 kg/m (14,3 kg/m DIN) a 3000 giri / min
Velocità max. circa 160 chilometri all'ora
km con partenza da fermo in 38 secondi
DS 21 modello 1967 : motore 2175 cm3,
109 cv SAE (100 CV DIN) a 5500 giri / min,
coppia SAE 17,7 kg/m (16,7 kg/m DIN) a 3000 giri / min
Velocità max. circ.175 chilometri all'ora
km con partenza da fermo in 36 secondi
|
 |
Dopo la prova su strada, adesso spazio per un meritato riposo.
Un'altra buona cosa fatta.
Patrick Tungstène,
test-driver Dancho-journal
|
 |
|